Un evento che esalta il forte legame di Corleto Monforte, Salerno,
con la montagna, celebra i profumi e i sapori dei prodotti di nicchia,
come il caciocavallo podolico ed altri formaggi caprini e ovini. Un
tributo alle aree interne, alle proprie radici, alla storia, alla cultura,
all’enogastronomia. La rievocazione storica della transumanza è
un viaggio nel tempo per richiamare la cultura del passato e
tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e
rappresenti patrimonio del luogo natio. Essa concretizza la
valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali. Durante la
quattro giorni ci sarà la possibilità di fare escursioni, a cui
parteciperà anche GeoTrek Paestum, visite didattiche. Lasciarsi
inebriare di profumi e sapori presso gli stand gastronomici,
ascoltare buona musica e vivere la magia al borgo alburnino. Di
seguito l’intervista al sindaco Antonio Sicilia
https://wetransfer.com/downloads/69d82b7755a1a63684210a650f4
673f520190621071037/59fb3bbb8fa714afecd2b9698a9e5cb32019
0621071037/bdd321 e il programma.
Ecco il programma nel dettaglio
La Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza
27/06
Ore 10.00 – Inaugurazione manifestazione- spazio antistante sede
municipale
La Giornata dei Bambini
Ore 11.00 – Laboratorio didattico sulla lavorazione del latte e dei
suoi derivati – spazio antistante sede municipale. Ore 16.00 – Visita
guidata nel centro storico e al Museo Naturalistico degli Alburni.
Ore 17.00 – Inizio giochi (Con la presenza di trampolieri, giocolieri,
prestigiatori e molto altro).
28/06
Ore 10.00- Visita guidata: Grotta di Castelcivita e Grotta di
Sant’Angelo a Fasanella
Ore 16.00 – Visita guidata : Centro Storico e Museo Naturalistico
degli Alburni
WORKSHOP LA DIETA MEDITERRANEA
Ore 18.00 – presso i ruderi chiesa di San Teodoro.
Interverranno: Dott. CARMINE PESSOLANO (Dott. Nutrizionista)
AGRICHEF. Dott.ssa LUCIA GIANNATTASIO (Agriturismo Ai
Monaci) Dott. VINCENZO PESSOLANO (Esperto di cucina
PsicoNutrizionale) Dott.ssa MAFALDA INGLESE (Biologa del
marketing territoriale) Modera: KATIUSCIA STIO
Apertura stand espositivi e gastronomici
Ore 20.00 – Degustazione prodotti tipici
I MATTI DELLE GIUNCAIE Ore 22.00 – Musica folk e popolare –
Piazza della Rimembranza
29/06
La Transumanza
Ore 10.00 – Rievocazione dell’Antica Tradizione – centro abitato
Corleto Monforte
Apertura stand espositivi e gastronomici
Ore 12.30 – Degustazione prodotti tipici
COOKING SHOW
Ore 13.00 – presso i ruderi chiesa di San Teodoro Parteciperà il
famoso Chef ALESSANDRO MILITO di (Mia Resturant / Residenza
la Gardenia) che presenterà una rivisitazione gourmet di un piatto
della nostra tradizione con Caciocavallo e Manteca Podolica. Lo
Show cooking sarà ripreso dall’emittente televisiva RAI TG3
ITINERANTE Condotta dal giornalista Rino Genovese
Ore 16.00 – Visita guidata :Centro Storico e Museo Naturalistico
degli Alburni
Ore 19.00 – Ospiti speciali CASA SURACE ed i suoi inquilini
accompagnati da nonna Rosetta
Apertura stand espositivi e gastronomici
Ore 20.00 – Degustazione prodotti tipici
FRANCESCO CICCHELLA
Ore 22.00 – Cabaret show – Piazza della Rimembranza
30/06
Ore 10.00 – Visite guidate
Escursioni a scelta:
• Roscigno Vecchia e le Sorgenti del Sammaro
• Antece e le Cascate dell’Auso
Apertura stand espositivi e gastronomici
Ore 13.00 – Degustazione prodotti tipici
Ore 16.00 – Visita Guidata :Centro Storico e Museo Naturalistico
degli Alburni
Apertura stand espositivi e gastronomici
Ore 20.00 – Degustazione prodotti tipici
TARANTULA GARGANICA Ore 22.00 – Musiche e danze popolari
del Gargano – Piazza della Rimembranza
La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un
progetto realizzato dal Comune di Corleto Monforte e cofinanziato
dal POC Campania 2014-2020_linea strategia 2.4. In
collaborazione, per la riuscita delle serate, c’è il supporto
dell’Associazione Dynamicor.