Casa Sanremo: le società campane alla conquista della città dei fiori
Casa Sanremo è il luogo d’aggregazione di tutte quelle personalità che partecipano al Festival. Per chi non avesse mai sentito parlare di questa iniziativa, è un’ottima vetrina di esposizione. Tutti gli artisti che salgono sul palco dell’Ariston, e non, sono soliti partecipare a questa manifestazione. Manifestazione che accoglie tantissimi sponsor, mettendo in luce le migliori qualità di ogni azienda. Tra queste, ovviamente, non potevano mancare le eccellenze della regione Campania. Qualche esempio? Una delle aziende che ha scelto di prendere parte all’iniziativa di Casa Sanremo, è Orakom. Orakom è una società che lavora a livello nazionale nei settori delle telecomunicazioni e dell’information technology. Nata a Battipaglia da Massimiliano e Ivano Pecora, la società in questi giorni si sta occupando di invadere il Palafiori con una connessione in fibra ottica. Anche Givova, nota impresa che realizza abiti sportivi, è approdata a Sanremo. Givova, di cui il marchio è più volte comparso sul piccolo schermo, ha sede a Scafati, in provincia di Salerno. Anche la HM make up Italy, guidata dal napoletano Carino Luciano, è presente all’evento. Evento che vede partecipare non solo i protagonisti del Festival della canzone italiana, ma anche giornalisti e tutti gli addetti ai lavori.
L’Italia in vetrina ospita la Campania a Casa Sanremo
Casa Sanremo, oltre a ospitare numerose aziende, ha accolto la regione anche nello speciale spazio di L’Italia in vetrina. L’Italia in vetrina è un format televisivo che si propone di onorare tutte quelle ricchezze enogastronomiche presenti all’interno del paese nostrano. La conduzione di Cataldo Calabretta è affiancata dalla presenza di sponsor e personaggi attivi nel mondo dell’arte culinaria. Questi sono tutti invitati a raccontare la propria terra di origine. Passando tra aneddoti che riguardano la storia, ai patrimoni artistici, fino a giungere al cibo, tanto cibo. Il programma presentato a Casa Sanremo è un prodotto televisivo che racconta, attraverso la realizzazione di ricette tipiche, i punti vincenti di un prodotto. Senza tralasciare, o dimenticare, la sua cultura e la sua tradizione. Tutti i partecipanti sono invitati a presentare i propri prodotti al Palafiori durante la settimana del Festival della canzone italiana. Tra le regioni presenti, ovviamente, non poteva mancare la regione Campania che ha preso parte a ben due puntate del format. La prima dedicata alla regione vera e propria, la seconda ha prestato invece uno dei prodotti tipici della zona di Nocera Inferiore. Quale? Il pomodoro San Marzano. La cucina di questo comune, che ricordiamo si trova in provincia di Salerno, fa del pomodoro il protagonista indiscusso dei suoi piatti tipici. Fofo’ Ferriere, presente in puntata, ha spiegato al pubblico il ruolo di questo ingrediente all’interno della vasta dieta mediterranea. Lo Chef Claudio Paduano, invece, ha subito colto la palla in balzo per preparare il Baccalà alla Nocerina, piatto tipico della zona. Insomma, che sia sotto forma di una potente società o di una prelibatezza tutta da gustare, la Campania è stata in grado di essere una delle protagoniste indiscusse di questa seguita manifestazione.